Antibiotico e omeopatia

Antibiotico e omeopatia

Antibiotico e omeopatia
Antibiotico e omeopatia

L’ omeopatia non è contraria all’uso di un antibiotico nella terapia, ma  promuove una riflessione su tutte le situazioni nelle quali si eccede in tale impiego. Un antibiotico è un farmaco  di sintesi in grado di uccidere batteri. Il termine antibiotico deriva dal greco e significa «contro la vita»,  intendendo ovviamente la vita dei batteri. Un antibiotico infatti è in grado  o di bloccare la proliferazione dei batteri o di eliminarli. In tal senso l’antibiotico può agir come batteriostatico  o battericida. L’ antibiotico non ha un effetto contro i virus, miceti o parassiti per i quali sono necessari altri generi di chemioterapici.

La storia dell’ antibiotico è connessa all’ uso  di muffe e piante nella cura delle infezioni noto già in molte medicine tradizionali. Nell’ antichità però  non si distingueva un principio attivo, ne era considerato un  vantaggio isolarlo e riprodurlo.  Le ricerche moderne  sull’antibiotico iniziarono con la scoperta casuale della penicillina nel 1928 da parte di Alexander Fleming. Da allora la storia dell’ antibiotico è caratterizzata da indiscutibili successi nella cura delle infezioni ma purtroppo anche di problematiche. Gli effetti indesiderati dell’ antibiotico sono connessi allergie, tossicità, interazioni e controindicazioni come tutti i farmaci.  Si tratta di rischi notevoli, talvolta purtroppo anche letali connessi però all’uso di farmaci in terapia e non specificatamente all’ antibiotico. Alcuni rischi nell’uso di antibiotico sono invece specifici. Un danno particolare che riguarda l’uso di antibiotico è l’eliminazione dei batteri buoni o salvavita. L’antibiotico uccide oltre ai batteri patogeni anche i batteri simbionti. I batteri simbionti sono quelli che popolano l’organismo umano naturalmente, svolgendo funzioni essenziali alla vita. Generalmente i batteri simbionti sono  presenti in molti tessuti , ma lo sono in particolar modo nell’intestino.   Il microbiota umano è l’insieme dei batteri simbionti che si trovano ad abitare nell’uomo svolgendo funzioni essenziali alla vita. Il microbiota umano è un buon esempio di mutualismo: cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna. Il microbiota umano si sviluppa nel corso dei primi giorni di vita e sopravvive a lungo, salvo in caso di malattie o uso di antibiotico. Il microbiota dovrebbe essere considerato come un organo  metabolico  basilare per la fisiologia e la salute. La terapia con un antibiotico interferisce con la salute o la vita del microbiota, danno accettabile solo quanto l’infezione che si vuole trattare esprime realmente un rischio biologico superiore al danno.

Un ulteriore danno derivante dall’uso di antibiotico è la resistenza batterica. L’impiego eccessivo di antibiotico, con l’andare del tempo, ne causa l’inefficacia, in quanto i batteri sono in grado di sviluppare una resistenza nei confronti di ciò che viene assunto con frequenza. La resistenza rende i batteri immuni all’ antibiotico, annullandone gli effetti terapeutici e esaltando in tal modo gli effetti tossici.  La resistenza batterica indotta tramite un uso  superficiale e disinvolto in terapia comporta purtroppo  anche il decesso nei casi nei quali l’antibiotico avrebbe potuto salvare la vita. L’uso disinvolto di antibiotico riguarda la terapia e l’allevamento del bestiame. Nell’allevamento del bestiame ad uso alimentare, una copertura con antibiotico degli animali comporta certamente un maggior guadagno per l’allevatore, ma anche una maggiore esborso per i sistemi sanitari e sociali per i costi connessi alla antibiotico-resistenza.  L’uso disinvolto di antibiotico avviene purtroppo anche nella relazione medico-paziente. Troppo spesso si curano con un antibiotico malattie che potrebbero  essere trattate in altro modo, aggravando in tal modo non solo il fenomeno della resistenza.

Il danno più insidioso connesso all’uso disinvolto di antibiotico è la soppressione di una infezione o infiammazione senza considerare l’impatto sistemico di tale condotta. La medicina biologica sottolinea in questo contesto che nessuna infezione può avvenire senza la compiacenza del sistema immunitario e sopratutto senza che il sistema nervoso centrale del paziente la abbia deliberata. L’infezione è una risposta biologica e non un errore della natura. Sopprimere una risposta biologica comporta  vicariazioni della stessa, spesso  su tessuti o sistemi diversi. Semplificare i processi connessi ad un’infezione come una  “aggressione” di batteri patogeni su un unico tessuto è infantile, oltre che culturalmente fragile. I batteri non sono denotati da intenzione malevola. Al contrario i batteri patogeni cooperano con il sistema nervoso del malato nell’induzione di una malattia. Nessuna infezione avviene infatti senza una rete complessa di comandi operati e controllati dal sistema nervoso centrale del paziente. Interferire con le complesse regolazioni operate in un sistema è lecito solo quando esse coincidono con un rischio superiore al danno da antibiotico. Il danno nella regolazione sistemica è certamente  quello che suscita maggiore preoccupazione nell’uso di antibiotico.

L’ omeopatia propone pertanto di fornire alla classe medica gli strumenti culturali per affrontare le infezioni  con sistemi di cura naturali quando ciò è clinicamente possibile, riservando la cura con antibiotico solo a infezioni che non ottengono in tal modo soluzione. La cooperazione tra medicina dei farmaci e sistemi di cura naturali può ridurre l’impiego di antibiotico  nella popolazione e nel singolo ad un numero minore di casi. Questa condotta oltre che salvaguardare la salute del singolo comporta anche un notevole risparmio sui costi sociali e sanitari dovuti a uso disinvolto dei farmaci. L’ omeopatia coadiuva la terapia delle infezioni per la sua azione sulla componente psicosomatica e neurovegetativa talvolta implicata. L’ omeopatia è stata ideata e sviluppata in era preantibiotica riuscendo all’epoca a trattare con discreto successo infezioni anche gravi. Con la scoperta dei farmaci ad azione antibiotica però il ruolo dell’ omeopatia nella medicina moderna è stato prima ridimensionato e in seguito mutato nelle indicazioni. L’ omeopatia oggi non è impiegata da sola nel trattamento delle infezioni gravi, ma si associa a trattamento convenzionale costituendo un supporto importante per il benessere del paziente e per la gestione delle complicanze. Il ruolo moderno e rilevante dell’ omeopatia nelle infezioni è in relazione al trattamento di quelle croniche e\o recidivanti.  La somministrazione di omeopatia nelle infezioni croniche è rilevante per ridurre la necessità clinica di somministrare un antibiotico.

La cura   ha un ruolo importante nel trattamento delle piccole infezioni e sulla grandi può contribuire a ridurre il fabbisogno di farmaci per via sistemica. La omeopatia  è uno strumento all’interno di una terapia di cui costituisce parte e che non sostituisce. L’ omeopatia è prescritta e applicata da un medico esperto di omeopatia. I rimedi di omeopatia sono caratterizzatati dalla totale assenza di rischi collaterali, ma necessitano di competenza nella prescrizione. Prima di praticare l’ omeopatia è necessaria l’osservazione dei sintomi espressi, la  diagnosi, gli  esami clinici, la valutazione delle interazioni con altre forme di terapia , la valutazione delle cause attive delle malattie e la conoscenza di tutte le altre forme di terapia per la quali l’ omeopatia possa costituire alternativa o integrazione.  Pertanto l’ omeopatia è atto medico e deve essere essere esercitata da un medico competente. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso i Registri dei medici che praticano l’ omeopatia, consultabili in alcuni casi anche online, sono una indicazione sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La omeopatia non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario l’ omeopatia  stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello, Omeopatia a Roma